Il silicone è plastica e sicuro da usare? Panoramica completa

1. Che cosa è il silicone?

Il silicone è un tipo di polimero sintetico ottenuto da dispositivi ripetitivi silossanici, in cui gli atomi di silicio sono legati ad atomi di ossigeno. Deriva dalla silice presente nella sabbia e nel quarzo e viene raffinato con vari metodi chimici.

A differenza della maggior parte dei polimeri, incluso il carbonio, il silicone ha una base di silicio-ossigeno, che gli conferisce qualità speciali. Durante la produzione, vengono aggiunti componenti come carbonio, idrogeno e cariche per creare diversi tipi di silicone per specifici usi.

Sebbene il silicone condivida alcune somiglianze con la gomma, per la sua adattabilità assomiglia anche ai polimeri plastici. Può gestire diversi tipi di materiali, come prodotti flessibili simili alla gomma, materiali rigidi o composti simili ai fluidi.

Il silicone è plastica?

Sebbene silicone e plastica condividano numerose caratteristiche, differiscono sostanzialmente. Il componente principale del silicone, il silossano, è costituito da silicio, ossigeno e metile, a differenza dell'etilene e del propilene della plastica. Il silicone è termoindurente, derivato principalmente da minerali di quarzo, mentre la plastica è termoplastica, solitamente derivata da sottoprodotti del petrolio. Nonostante le somiglianze, la loro composizione e le loro proprietà li distinguono notevolmente.

Più avanti scopriremo di più su silicone e plastica e sulle differenze tra questi due materiali.

Il silicone è sicuro?

Materiale in silicone

Il silicone è considerato sicuro per diverse applicazioni, tra cui l'uso alimentare e clinico, da enti governativi come la FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti e Health Canada. È biocompatibile, il che significa che non reagisce con cellule o liquidi organici ed è adatto per impianti e dispositivi medici. Il silicone è anche inerte e non rilascia sostanze nocive negli alimenti o nei liquidi, il che lo rende un prodotto consigliato per pentole, teglie e contenitori per la conservazione degli alimenti.

Nonostante i precedenti problemi relativi alla sicurezza del silicone, studi approfonditi e autorizzazioni governative ne approvano l'utilizzo in vari prodotti per uso clinico e per uso domestico. Tuttavia, è consigliabile optare per silicone di grado alimentare o medicale per applicazioni specifiche.

Potrebbe anche interessarti capire: il silicone è tossico?

2. Silicone vs. Plastica: differenze tra silicone e plastica
Silicone e plastica sono due prodotti comuni che trovano applicazione in numerose applicazioni. Sebbene a prima vista possano sembrare simili, possiedono vantaggi e proprietà uniche che li rendono più adatti a diversi scopi. Approfondiamo le principali differenze tra le caratteristiche e i vantaggi del silicone e della plastica.

Sostenibilità:
I siliconi sono riciclabili, ma di solito richiedono centri specializzati. Questi centri di riutilizzo possono convertire il silicone in lubrificanti commerciali, riducendo i rifiuti in discarica e promuovendo la sostenibilità. Sebbene non siano facilmente degradabili in natura, ci sono sforzi ricorrenti per esplorare opzioni in silicone derivate da materiali di origine biologica. La plastica, d'altra parte, deriva principalmente dal petrolio, una risorsa non rinnovabile, che contribuisce sostanzialmente all'inquinamento ambientale e alla carenza di risorse. Inoltre, le microplastiche rappresentano rischi sostanziali per gli oceani e la vita acquatica. Una volta nell'ambiente, possono persistere per secoli, causando danni all'ambiente e alla fauna selvatica.

Resistenza al livello di temperatura:
Il silicone brilla per la sua eccezionale resistenza alle temperature. Vanta un'eccezionale resistenza al calore, resistendo a temperature fino a 200 °C senza fondersi o deformarsi. Questo lo rende adatto ad applicazioni come pentole, teglie e presine da forno. Allo stesso modo, il silicone si comporta bene a basse temperature, rimanendo versatile fino a -40 °C. La resistenza al calore della plastica varia a seconda del tipo di materiale. Alcune plastiche possono fondersi o deformarsi ad alte temperature, mentre altre possono diventare fragili a temperature estreme.

Resistenza chimica:

Silicio-1Il silicone presenta un'elevata resistenza chimica, il che lo rende una scelta sicura per applicazioni che prevedono il contatto con alimenti, bevande e persino per uso medico. In genere non rilascia sostanze chimiche o fumi pericolosi durante l'uso. Questa resistenza alla degradazione chimica garantisce che i prodotti in silicone mantengano la loro stabilità ed efficienza anche in presenza di diversi detergenti o fattori ambientali. La plastica, tuttavia, offre un quadro più diversificato. Mentre alcune plastiche sono perfettamente sicure per la conservazione degli alimenti, altre possono rilasciare nell'atmosfera sostanze chimiche pericolose e dannose come il BPA, soprattutto a caldo. Questo processo non solo rappresenta un rischio per la salute, ma contribuisce anche all'inquinamento atmosferico e al degrado ambientale.

Resistenza microbica
Sebbene il silicone non sia intrinsecamente antibatterico, l'integrazione di agenti antimicrobici come argento e zinco come additivi ne migliora le proprietà antibatteriche, prevenendo efficacemente la crescita di germi e muffe. La carica positiva dell'argento interagisce con le biomolecole a carica negativa, modificandone la struttura e prevenendo la crescita microbica. Simili proprietà antimicrobiche possono essere ottenute con materie plastiche con additivi o rivestimenti, prevenendo la crescita di batteri come muffe e microrganismi sulle superfici.

Longevità e versatilità:

Sia il silicone che la plastica offrono una grande longevità, ma il silicone eccelle per la sua resiliente flessibilità e resistenza all'idrolisi. Il silicone mantiene la sua integrità architettonica e le sue proprietà residenziali anche se esposto a umidità o ambienti liquidi, rendendolo altamente immune alla distruzione causata dall'idrolisi. La longevità della plastica dipende dal tipo. Le plastiche rigide possono essere molto solide, ma alcune diventano fragili o si rompono dopo lunghi periodi di tempo. Anche la flessibilità varia nelle plastiche, con alcune che offrono una flessione limitata rispetto alla notevole flessibilità del silicone.

Applicazioni
Entrambi i materiali possono essere trasparenti o colorati, offrendo adattabilità in termini di aspetto e utilizzo. La flessibilità del silicone si estende oltre le sue proprietà fisiche residenziali, fino alla sua capacità di essere prodotto in varie forme, dimensioni e colori. I fornitori possono personalizzare le formulazioni del silicone per soddisfare determinati requisiti. Il silicone trova applicazione in pentole, teglie da forno, prodotti per l'infanzia, strumenti clinici, guarnizioni e sigillanti grazie alle sue speciali proprietà residenziali. La plastica, d'altra parte, predomina nel mondo degli imballaggi, delle bottiglie, dei contenitori, dei giocattoli, dei dispositivi elettronici e dell'abbigliamento grazie alla sua convenienza e alle sue diverse prestazioni.

3. Benefici del silicone

Il silicone diventa l'opzione migliore rispetto alla plastica in numerosi ambiti. Rivediamo tutti i vantaggi del silicone.

Riciclabilità: I siliconi possono essere riciclati, riducendo al minimo i rifiuti in discarica e promuovendo la sostenibilità. Centri specializzati trasformano il silicone direttamente in lubrificanti industriali, prolungandone il ciclo di vita.

Resistenza alla temperatura: Il silicone resiste a temperature estreme, da -40 °F a 400 °F, rendendolo ideale per utensili da cucina, teglie e presine. La sua resistenza al calore garantisce una manipolazione sicura in cucina e in ambienti commerciali.

Resistenza chimica: Il silicone è altamente immune agli agenti chimici, garantendo la sicurezza per alimenti, bevande e uso clinico. Mantiene la sua integrità anche se sottoposto a condizioni ambientali e di pulizia aggressive.

Resistenza batterica: Sebbene il silicone di per sé non possieda proprietà antibatteriche residenziali fondamentali, l'aggiunta di agenti antimicrobici come additivi ne migliora l'efficacia. Gli ioni d'argento a carica positiva interagiscono con le biomolecole a carica negativa, interrompendone la struttura e bloccando la crescita batterica.

Robustezza e flessibilità: Il silicone è durevole e mantiene la sua forma e adattabilità nel tempo, superando molte plastiche. La sua flessibilità duratura lo rende adatto a un uso ripetuto e all'esposizione a condizioni difficili.

Flessibilità: Può essere realizzato in numerose forme, dimensioni e colori, soddisfacendo le più svariate esigenze applicative. I produttori possono personalizzare le formulazioni in silicone per soddisfare specifiche esigenze, migliorando il design e le prestazioni del prodotto.

Applicazioni: Il silicone trova impiego in utensili da cucina, teglie da forno, utensili clinici e sigillanti, offrendo proprietà residenziali speciali e vantaggi in termini di efficienza. Dall'uso in cucina agli elementi industriali, la flessibilità del silicone lo rende indispensabile in diversi settori.

4. Prodotti tipici del silicone

I materiali in gomma siliconica sono essenziali in diversi settori, fornendo una vasta gamma di applicazioni e prodotti. I componenti in silicone, tra cui tastiere, guarnizioni, O-ring, guarnizioni e tubi, svolgono funzioni importanti nella tenuta, nel supporto e nella schermatura di elementi.

Le lastre in silicone offrono soluzioni all'avanguardia per diverse applicazioni. Tuttavia, il loro basso potere isolante superficiale crea difficoltà nell'adesione con altri materiali. DTG® affronta questo problema garantendo un'adesione affidabile ed efficiente su diversi substrati, rendendolo un servizio all'avanguardia per diversi mercati.

Consideriamo ancora altre applicazioni del silicone in vari settori:

Industria automobilistica
La resistenza al calore e la durevolezza del silicone lo rendono essenziale nelle applicazioni automobilistiche. Fissa i componenti del motore, resiste al calore in guarnizioni e tubi e assorbe le vibrazioni nei sistemi di sospensione. La sua adattabilità consente uno stampaggio preciso, garantendo tenute ermetiche e una maggiore efficienza in motori e trasmissioni.

Allo stesso modo, la pellicola siliconica per automobili è diventata la scelta preferita per i rivestimenti interni delle auto. Vanta resistenza ai raggi UV e all'umidità, resistenza al caldo e al freddo, facilità di manutenzione, versatilità di design, un'estetica moderna e sicurezza. Nonostante sia più costosa e meno reattiva rispetto a prodotti standard come la pelle naturale, i suoi vantaggi, tra cui sicurezza e resistenza alle alte temperature, la rendono un'opzione interessante per rivestimenti di portiere, cruscotti, pannelli di controllo e molto altro ancora.

Scopri di più su come la nostra pellicola decorativa a base di silicone sia la soluzione ideale per le finiture interne dei veicoli!

Settore medico e dell'assistenza medica

Silicone1

In campo clinico, la biocompatibilità, la robustezza e la sterilizzabilità del silicone sono estremamente importanti. È ampiamente utilizzato in impianti, protesi e tubi medicali per le sue proprietà ipoallergeniche e la resistenza ai fluidi corporei. Il suo aspetto morbido e la sua versatilità riducono al minimo il disagio individuale, mentre la resistenza ai germi garantisce l'igiene. Favorisce inoltre la guarigione e la riduzione delle cicatrici grazie alla sua delicatezza sulla pelle. Altre applicazioni comuni includono dispositivi per la respirazione e il flusso d'aria, farmaci topici, pacemaker cardiaci e muffe, rendendo il silicone essenziale per applicazioni cliniche delicate. La pellicola di silicone clinico è adatta anche per essere applicata sulle superfici di dispositivi clinici, come gli elettrocardiografi.

Scopri di più sul nostro film sul silicone antimicrobico!

Tessile

I rivestimenti in silicone migliorano l'efficienza dei prodotti tessili conferendo idrorepellenza, resistenza allo scolorimento e resilienza. Vengono applicati su materiali per attrezzature esterne e abbigliamento sportivo, prevenendo restringimenti, pieghe e condizioni climatiche avverse, prolungando così la durata dei tessuti.

Realizzato in silicone, il tessuto in silicone, come la pelle naturale vegana a base di silicone, vanta una notevole longevità, resistenza all'acqua e un'ottima tenuta del colore in acqua. Immune all'acqua salata, ai raggi UV e all'idrolisi, dura più a lungo di materiali tradizionali come la tela o la pelle naturale. Facile da pulire, resistente a muffe e funghi e resistente agli agenti chimici, ne garantiscono l'idoneità all'uso in ambienti marini.

È il materiale ideale per l'arredamento nautico.

Scopri di più sulla nostra pelle vegana a base di silicone qui!

Applicazioni di qualità alimentare

L'atossicità, la flessibilità e la resistenza alle alte temperature (sia calde che fredde) del silicone lo rendono perfetto per gli articoli per uso domestico destinati agli alimenti. Il silicone alimentare viene utilizzato in teglie da forno, utensili da cucina e contenitori per la conservazione degli alimenti grazie alla sua sicurezza e facilità di pulizia. Le proprietà antiaderenti del silicone impediscono al cibo di attaccarsi, garantendo una cottura facile e veloce, mentre la sua longevità garantisce prestazioni durature in cucina. Inoltre, è idrorepellente e resistente a sostanze chimiche, muffe e funghi.

Elettronica

Nel settore dei dispositivi elettronici, la conduttività termica, le proprietà isolanti e la resistenza all'umidità e agli agenti chimici del silicone sono importanti. Viene utilizzato in guarnizioni, guarnizioni per telefoni cellulari, schede madri e materiali di riempimento per proteggere i componenti elettronici dagli agenti atmosferici, garantendone integrità e durata. La capacità del silicone di resistere a temperature estreme e condizioni difficili protegge i dispositivi elettronici delicati in diverse applicazioni.


Data di pubblicazione: 15-11-2024

Collegare

Fateci un fischio
Se avete un file di disegno 3D/2D da fornirci come riferimento, vi preghiamo di inviarcelo direttamente via email.
Ricevi aggiornamenti via email

Inviaci il tuo messaggio: